DIGITAL & BIM 2019: L’EDILIZIA È SEMPRE PIÙ SICURA, SOSTENIBILE E SMART
L’unico appuntamento italiano dedicato alla digitalizzazione e all’innovazione per l’ambiente costruito, torna il 21 e il 22 novembre 2019 presso BolognaFiere. CertiMaC tra i relatori per parlare di materiali smart per gli edifici esistenti: connessi, sicuri e green.
DIGITAL&BIM Italia è un evento annuale, progettato per creare e funzionare come una comunità di professionisti, con l’obiettivo di fare rete, offrire conoscenza e creare opportunità per migliorare il modo di lavorare dell’industria delle costruzioni.
L’edizione 2019 si arricchisce di contenuti innovativi per progettare e costruire il futuro del settore, mostrando agli operatori dell’intera filiera tutte le novità in grado di migliorare redditività, efficacia ed efficienza dei processi operativi.
I 5 focus tematici di DIGITAL&BIM Italia 2019
Due giorni di approfondimento con i massimi esperti di digitalizzazione e BIM, sia in ambito edilizio sia infrastrutturale, alla scoperta di un’industria delle costruzioni sempre più sicura, sostenibile e smart.
Cinque i focus tematici:
1. Digital twins – Intervenire sull’Esistente
2. Geospaziale, Smart Infrastructure Smart Land
3. Costruzioni 4.0 – Il teatro della trasformazione digitale
4. BIM e Digitalizzazione
5. Smart data e Intelligenza artificiale
CertiMaC @DIGITAL&BIM 2019
CertiMaC sarà presente alla manifestazione con uno speech all’interno dell’Arena Clust-ER Build per approfondire uno degli aspetti salienti della digitalizzazione nell’ambiente costruito: l’interazione tra materiali smart e nuove tecnologie.
Questo il titolo dell’intervento:
“Progetto MImeSIS – Materiali Smart Sensorizzati e Sostenibili per il costruito storico”
>> Giovedì 21/11 – dalle ore 15.00
Interverrà l’Ing. Simone Bandini di CertiMaC per spiegare come integrare l’approccio al digitale con una realtà fatta di ambienti costruiti ed edifici esistenti.
Questa è la sfida principale di MImeSIS, un progetto di Ricerca Industriale e Trasferimento Tecnologico finanziato dalla regione Emilia-Romagna nell’ambito del programma POR FESR 2018-20, che mira a migliorare le prestazioni del patrimonio edilizio esistente attraverso l’utilizzo di materiali smart: connessi, sicuri e green.
CertiMaC, capofila del progetto, in partnership con CNR Università di Bologna, Centro Ceramico e Sister, oltre ad alcune imprese del territorio, svilupperà e validerà (sia in laboratorio che in ambiente rilevante) prototipi di tecnologie smart che prevedono l’integrazione fra materiali e sensori, in grado di identificare i fenomeni di degrado in atto nelle murature, allertando gli occupanti e permettendo così di intervenire tempestivamente.
L’importanza delle analisi termiche in MImeSIS
Il progetto prevede lo sviluppo di sistemi sensorizzati materiale-sensore che consentiranno di trasformare i materiali “tradizionali” per l’edilizia, quali laterizi, malte, calcestruzzo, in materiali smart di nuova generazione: connessi, efficienti e sostenibili.
Questi nuovi materiali “intelligenti” saranno validati attraverso prove di laboratorio che ne misureranno le prestazioni chimiche, fisiche e meccaniche.
Particolare attenzione sarà dedicata al comportamento termico per valutare le prestazioni in termini di efficienza energetica e comfort abitativo.
L’analisi termica è una milestone significativa per monitorare i parametri rilevanti in termini di affidabilità, prestazioni, sostenibilità e durabilità dei nuovi materiali.
La caratterizzazione delle proprietà termiche sarà realizzata dagli specialisti Thermocert, la divisione di CertiMaC dedicata alle analisi termiche su materiali, in regime dinamico e stazionario mediante tecniche di termoflussimetria e impulso laser che consentiranno di valutare sia le caratteristiche dei materiali sia il loro comportamento una volta integrati nell’edificio.
Desideri innovare il tuo prodotto o i tuoi processi con i materiali smart?
Contatta uno dei nostri specialisti dei materiali.
Saremo lieti di guidarti in questa attività.
>> Scopri di più sul progetto MImeSIS https://www.certimac.it/IT/MIMESIS
>> Visita il sito DIGITAL&BIM
>> Scopri il programma delle Arene della Digitalizzazione qui