Diagnostica Predittiva Industriale: nuovi sistemi di analisi e monitoraggio con l’applicazione di sensori intelligenti.
Ne parliamo il 7 giugno a R2B 2019, l’appuntamento annuale con le nuove tecnologie e l’innovazione.
Efficienza, prestazioni avanzate e durabilità dei materiali nel costruito, supporto alla transizione da un’economia di prodotto a una di servizio attraverso i Big data e la manutenzione da remoto.
Questi i temi che saranno presentati in occasione del workshop di venerdì 7 giugno alle ore 16 nell’ambito dell’edizione 2019 di Research to Business il salone della Ricerca Industriale e delle Competenze per l’Innovazione.
Intelligenza Artificiale, Big Data e le loro applicazioni industriali
R2B – Research to Business è oggi l’evento di riferimento in Italia per l’offerta di nuove tecnologie e competenze, ricerca e innovazione nei settori produttivi chiave del Paese.
L’edizione 2019 di R2B è dedicata a Intelligenza Artificiale, Big Data e alle loro applicazioni industriali attraverso la presentazione di best case internazionali e locali nell’industria manifatturiera, edilizia e costruzioni, mobilità e trasporti, agricoltura e biomedicale e molti altri settori ancora.
Big Data ed Edilizia. Circular Economy e Materiali Smart. Rigenerazione Urbana e Green Building.
CertiMaC sarà presente con il proprio stand nei due giorni di fiera per presentare le traiettorie di innovazione su materiali, energia e sostenibilità.
Gli specialisti dei materiali del laboratorio prenderanno parte in qualità di relatori e speaker ai diversi workshop ed eventi in programma per condividere con il pubblico business case nazionali e internazionali, progetti di ricerca e storie di successo sul tema dell’innovazione dei materiali, con particolare riferimento all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale.
Workshop 7 giugno ore 16 – Arena S3 in Diagnostica Predittiva Industriale
Introduce e modera Sauro Saraceni di ART-ER, Divisione Ricerca e Innovazione (ex ASTER) e interviene Luca Laghi, direttore tecnico di CertiMaC e responsabile del marchio Thermocert per presentare il progetto di ricerca industriale MImeSIS – MaterIali Smart Sensorizzati e Sostenibili per il costruIto Storico.
Vieni a toccare con mano i materiali smart per il risparmio energetico in edilizia e nei processi industriali
Potrai toccare con mano i progetti e i casi di studio su Materiali Smart per l’Edilizia, Economia Circolare ed Edifici ad alte prestazioni, nuovi modelli di urbanistica e rigenerazione delle città, efficienza energetica nei processi industriali e nel retail, finanziamenti comunitari per l’innovazione green e molto altro ancora.
Cosa aspetti? Prenota subito il tuo appuntamento riservato con uno dei nostri specialisti della termica dei materiali
>> CONTATTACI ORA per riservare il tuo slot